Adozione di Soluzioni Avanzate<\/strong>Per proteggere realmente la propria attivit\u00e0, le PMI dovrebbero optare per l'adozione di soluzioni avanzate di cybersecurity. Se l'implementazione di un firewall e di un software anti-malware pu\u00f2 fornire una certa protezione, \u00e8 consigliabile prendere in considerazione soluzioni pi\u00f9 avanzate come un Intrusion Prevention System (IPS) (IPS) o un sistema di Anomaly Behavior Detection (ABD)
Un IPS \u00e8 un sistema di sicurezza informatica progettato per rilevare e bloccare le intrusioni esterne. Utilizza una serie di tecnologie per identificare le attivit\u00e0 anomale all'interno della network aziendale e impedire che causino danni. Un sistema ABD, invece, \u00e8 progettato per rilevare comportamenti anomali all'interno della network. Monitora continuamente tutte le attivit\u00e0 e identifica qualsiasi comportamento sospetto. Se rileva un'attivit\u00e0 sospetta, pu\u00f2 generare un allarme o bloccare l'attivit\u00e0 per evitare danni.<\/p>\n\n\n\nIn sintesi, le PMI possono garantire la propria sicurezza informatica in 3 fasi. Innanzitutto, devono preparare tutti i dipendenti sui rischi della cybersecurity e insegnare loro le migliori pratiche per salvaguardarla. In secondo luogo, devono creare un programma di sicurezza informatica che preveda l'implementazione di misure di sicurezza adeguate. Infine, dovrebbero prendere in considerazione l'adozione di soluzioni avanzate come IPS e ABD. Seguendo queste tre fasi, le PMI possono migliorare la loro sicurezza informatica e proteggere i loro dati da qualsiasi minaccia futura.<\/p>\n\n\n\n
Ecco cosa succede se la vostra PMI non dispone di una buona sicurezza informatica<\/h2>\n\n\n\n
La sicurezza informatica aziendale \u00e8 una parte essenziale della gestione di una piccola o media impresa. Cosa succede se una PMI non dispone di una buona sicurezza informatica? I rischi sono notevoli, con una serie di potenziali conseguenze. In primo luogo, una PMI pu\u00f2 perdere una quantit\u00e0 significativa di denaro. Gli hacker possono rubare dati sensibili come numeri di carte di credito e altre informazioni personali, che possono essere utilizzate per sottrarre denaro o altri beni dai conti bancari dei clienti.<\/p>\n\n\n\n
Un attacco informatico pu\u00f2 anche comportare la perdita di dati di importanza vitale, come documenti finanziari, informazioni sui clienti e altri elementi essenziali per l'azienda. Immaginate il furto di un progetto protetto da brevetto, la divulgazione prematura di una collezione che non pu\u00f2 essere svelata prima di un certo periodo di tempo o la ricetta segreta di un prodotto unico: le conseguenze di un tale furto potrebbero essere cos\u00ec devastanti da portare alla distruzione totale dell'azienda colpita.<\/p>\n\n\n\n
C'\u00e8 di pi\u00f9. Cosa succede se il criminale informatico utilizza i file rubati per effettuare transazioni illegali? E se trasferisse il denaro dei vostri clienti sui suoi conti personali? Il danno non si concentra solo su quello che potrebbe subire l'azienda stessa, ma sul potenziale danno a tutti i clienti ad essa associata, causando un effetto a cascata impossibile da arginare prima di un fallimento completo. In tutto questo, il danno alla reputazione sembra essere il male minore.<\/p>\n\n\n\n
Se i criminali riescono a compromettere i sistemi informatici dell'azienda, i clienti possono perdere la loro fiducia e scegliere di non fare pi\u00f9 affari con l'azienda. Questo pu\u00f2 portare a una perdita di fatturato, a una diminuzione delle vendite e a un aumento dei costi per rimediare al danno. Gli attacchi possono rallentare i sistemi informatici, causando tempi di inattivit\u00e0 pi\u00f9 lunghi e una riduzione della produttivit\u00e0. Inoltre, gli attacchi possono causare la perdita di dati importanti necessari per la gestione aziendale. La sicurezza informatica aziendale rappresenta un elemento essenziale per la protezione dell'impresa e la prevenzione delle perdite economiche.<\/p>\n\n\n\n
Stima dei cyberattacchi per le PMI italiane nel 2024<\/h2>\n\n\n\n
Da diversi anni le PMI italiane sono tra le pi\u00f9 bersagliate da attacchi informatici. Si stima che nel 2024 il numero di questi attacchi continuer\u00e0 ad aumentare, rappresentando un rischio significativo per la sicurezza di molte piccole e medie imprese in italiane. Questi attacchi sono aumentati costantemente nel tempo, soprattutto nel settore delle imprese. A causa dei loro limitati investimenti nella cybersecurity, queste aziende sono pi\u00f9 vulnerabili agli attacchi di hacker e criminali informatici. Come abbiamo osservato, una delle ragioni principali della prevalenza degli attacchi informatici alle PMI italiane \u00e8 la mancanza di alfabetizzazione informatica dei dipendenti.<\/p>\n\n\n\n
La maggior parte delle persone che lavorano in una PMI non hanno una sufficiente comprensione dei rischi associati all'utilizzo di Internet e delle minacce che possono insorgere. Di conseguenza, non sono in grado di riconoscere i segnali di allarme che precedono un attacco hacker e di adottare le misure preventive necessarie per evitare la compromissione del sistema. Inoltre, molte aziende italiane non sono in grado di investire nella cybersecurity, sia per mancanza di risorse finanziarie, sia per una generale mancanza di consapevolezza dei rischi e di come affrontarli.<\/p>\n\n\n\n
Per evitare un disastro, \u00e8 essenziale destinare una parte del budget alla protezione della rete e dei sistemi interni. Investire nella cybersecurity \u00e8 fondamentale, per assicurarsi di disporre delle tecnologie e delle competenze necessarie a proteggere ci\u00f2 che \u00e8 importante. I dipendenti dovrebbero essere istruiti sui rischi legati a Internet e ricevere le informazioni necessarie per riconoscere e prevenire gli attacchi informatici. Le PMI italiane dovrebbero anche garantire un'adeguata protezione dei dati sensibili, assicurandosi che le informazioni siano sicure e non possano essere sottratte o utilizzate per scopi malevoli. Inoltre, dovrebbero implementare una politica di backup per recuperare i dati persi in caso un attacco informatico.<\/p>\n\n\n\n
Se le PMI italiane adotteranno misure di sicurezza adeguate, il 2024 sar\u00e0 probabilmente un anno con meno attacchi informatici. Tuttavia, la vera protezione sar\u00e0 raggiunta solo attraverso uno sforzo continuo e una maggiore consapevolezza della cybersecurity.<\/p>\n\n\n\n
L'utilit\u00e0 di un Penetration Test<\/h2>\n\n\n\n
Ecco la vera soluzione di prevenzione che protegge da ogni possibile rischio!<\/p>\n\n\n\n
Un penetration test \u00e8 un processo di analisi della sicurezza di una rete o di un sistema informatico. Comporta l'esecuzione di attacchi simulati per verificare la presenza di vulnerabilit\u00e0. Un team di esperti conduce il test con l'autorizzazione dell'azienda richiedente. Si tratta di attacchi hacker premeditati che simulano ci\u00f2 che potrebbe accadere se si verificasse un attacco reale.<\/p>\n\n\n\n
Immaginate il valore di poter sapere in anticipo quali porte sono aperte ai criminali informatici e, soprattutto, come chiuderle!<\/p>\n\n\n\n
Per questo motivo, un penetration test \u00e8 fondamentale per aiutare le PMI a identificare e risolvere le vulnerabilit\u00e0 della loro rete e dei loro sistemi. Individuando i punti deboli della propria rete, le PMI possono adottare le misure necessarie per prevenire qualsiasi ingresso non autorizzato. Ci\u00f2 significa che la protezione \u00e8 personalizzata e l'azienda diventa pi\u00f9 resistente agli attacchi. In generale, l'esecuzione tecnica \u00e8 affidata a personale altamente specializzato in grado di identificare le vulnerabilit\u00e0 visibili e nascoste, comprese le potenziali falle nelle misure di protezione esistenti. Idealmente, si tratta di trovare esperti che vi difendano!<\/p>\n\n\n\n
Da qui si possono sviluppare piani di cybersecurity personalizzati, che si concentrano su un esame preciso e approfondito dei punti deboli e delle protezioni adeguate.<\/p>\n\n\n\n
Non sapete da chi farlo eseguire? Chiedetelo a noi! Possiamo organizzare un penetration test autorizzato in grado di mettere a nudo tutte le vulnerabilit\u00e0 del vostro sistema, perch\u00e9 solo chi attacca sa davvero come difendersi. Provare per credere! \ud83d\ude09<\/p>","protected":false},"excerpt":{"rendered":"
Consigli utili per sviluppare un sistema di cybersecurity efficace.<\/p>","protected":false},"featured_media":1583,"template":"","acf":{"overlay":"#009BFF","starred":false},"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/smart.zadig.cloud\/it\/wp-json\/wp\/v2\/blog\/978"}],"collection":[{"href":"https:\/\/smart.zadig.cloud\/it\/wp-json\/wp\/v2\/blog"}],"about":[{"href":"https:\/\/smart.zadig.cloud\/it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/blog"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/smart.zadig.cloud\/it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/1583"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/smart.zadig.cloud\/it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=978"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}